Profumi fai da te. La mia ricetta testata
Gli oli essenziali sono uno dei costituenti più desiderati dei cosmetici. Grazie a questi aromi altamente condensati e chiusi in piccoli flaconi, è possibile comporre i vostri profumi fai da te completamente naturali e personalizzati. Quali sono i vantaggi dei profumi solidi? Quali ingredienti utilizzare e quale olio essenziale aggiungere per creare fragranze fai da te? Come applicare i profumi fai da te naturali? E infine, come realizzare le fragranze fai da te step by step? Ecco come.
I vantaggi dei profumi naturali fai da te
Vi siete mai chiesti perché la maggior parte delle fragranze che usate svaniscono velocemente, e perdono addirittura il loro aroma quando sono ancora in boccetta? O perché la fragranza che avete usato scatena una reazione allergica? Le reazioni chimiche sono causate sia dai composti chimici di cui sono fatti i profumi che dall’alcol altamente irritante. Per questo motivo, coloro che preferiscono profumi a lunga durata e che sono allergici ad alcune sostanze, dovrebbero usare profumi solidi naturali. Questo tipo di prodotti non richiedono la miscela con conservanti ma sono leggeri, l’aroma rimane a lungo sulla pelle senza irritarla. Inoltre, la loro consistenza oleosa non penetra velocemente nella pelle e di conseguenza genera calore e intensifica la fragranza.
Inoltre, creare le proprie fragranze è un modo davvero piacevole e interessante di trascorrere il proprio tempo libero. Il processo di produzione dura solo pochi minuti e il cosmetico che si crea è subito pronto all’uso :).
Ingredienti per profumi naturali fai da te
Per creare i tuoi profumi fai da te, prepara:
- 1 cucchiaio di pellet di cera d’api organica
- 1 cucchiaio di olio di jojoba
- 30-40 gocce di olio essenziale
Naturalmente gli ingredienti si possono trovare nella maggior parte dei negozi online che vendono semilavorati, in erboristerie e negozi di alimenti biologici.
Come fare i profumi fai da te?
- Uso una piccola pentola per sciogliere la cera d’api e poi aggiungo l’olio di jojoba.
- Verso la miscela in un contenitore con coperchio; si può usare una vecchia confezione di balsamo per labbra. Poi aggiungo oli essenziali scelti.
- La cera deve essere raffreddata, altrimenti si rischia di rovinare i profumi.
Quali oli essenziali potete usare per i vostri profumi fai da te?
Gli oli essenziali sono aromi molto concentrati che devono essere attenuati prima di essere applicati al nostro corpo. Se siete principianti nell’uso di oli essenziali, iniziate ad aggiungerne solo piccole dosi – se volete intensificare l’aroma, potete aggiungere più aroma in seguito. Perchè oli essenziali potrebbero causare irritazione alla pelle, quindi non dovreste usarne troppi. Inoltre, diluendo gli oli essenziali con la giusta sostanza si prolunga la durata dell’intero aroma. Naturalmente, è possibile utilizzare un olio essenziale o combinarlo con altri oli essenziali per creare un aroma personalizzato. Infine, ma non meno importante, assicuratevi che il vostro profumo preferito corrisponda al pH della vostra pelle naturale.
Di seguito, troverete un elenco degli oli essenziali più comuni e più sicuri che potete aggiungere ai vostri profumi:
- olio essenziale di lavanda
- olio essenziale di arancia dolce
- olio essenziale di sandalo
- olio essenziale di patchouli
- olio essenziale di citronella
- olio essenziale di bergamotto
- vero olio essenziale di cardamomo
- olio essenziale di gelsomino
Come utilizzare le fragranze naturali fai da te?
Con le dita distribuisco il mio profumo solido fatto in casa e lo applico sulle parti del corpo in cui si genera calore, ossia polsi, collo, scollatura e interno gomiti e ginocchia. L’aroma delle fragranze deve combinarsi con l’aroma naturale della pelle. Io applico i profumi prima di indossare i vestiti – e vi consiglio di farlo esattamente nello stesso modo.
Comprate i profumi o li fate in casa? Se preferite creare le vostre fragranze, conoscete altre ricette di profumi naturali fai da te?