Capelli secchi? Il mio fai-da-te: le migliori maschere idratanti per capelli
L’acqua è la fonte della vita. Ne abbiamo bisogno, non solo per rimanere in salute, ma anche (cosa ovviamente non meno importante, soprattutto per noi ragazze) per mantenere un aspetto giovane e bello. Ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di acqua. Senza questa, la pelle si secca, compaiono le rughe, le unghie si spezzano e si rompono e i capelli diventano opachi. In situazioni estreme, i capelli sono così privi di idratazione che i follicoli piliferi si restringono e i capelli cadono semplicemente dalla radice.
Per aiutarvi a capire cosa succede al vostro corpo (e alla vostra bellezza) senza un’adeguata idratazione, è sufficiente pensare a una pianta non innaffiata. Le persone, proprio come le piante, appassiscono. È particolarmente difficile idratare i capelli, visto che sono costantemente esposti agli effetti dannosi degli agenti atmosferici e, in tutto questo, anche noi contribuiamo al loro peggioramento (usando cosmetici a base di alcool, siliconi pesanti, lacche, schiume, gel, piastre, asciugacapelli…). Non c’è da stupirsi se i capelli si disidratano così rapidamente. Ciò che potete fare per aiutare i vostri capelli è trattarli con la migliore maschera idratante almeno una volta alla settimana. Certo, una maschera fatta in casa. Scoprite quali sono le mie tre maschere idratanti fai-da-te preferite.
LE 3 MIGLIORI MASCHERE IDRATANTI PER CAPELLI FATTE IN CASA
MASCHERA IDRATANTE CON AVOCADO E YOGURT
Lo yogurt bilancia perfettamente il pH della pelle, fornisce ai capelli qualcosa di più prezioso (le proteine) e contiene anche molto calcio. L’avocado è una vera bomba vitaminica per i capelli: contiene fino a sette vitamine e ognuna di esse non ha eguali. A me piace arricchire la mia maschera con gli oli naturali, che sono un vero successo per quanto riguarda i prodotti per la cura dei capelli. Adoro l’olio di jojoba, l’olio di semi d’uva e l’olio di argan. Cerco sempre di usarne alcune gocce. Per capelli estremamente secchi, consiglio l’olio di lino, l’olio di semi di cotone, l’olio di cumino nero e l’olio di enotera.
Maschera per capelli idratante a base di avocado – ingredienti
- mezzo avocado
- ¾ di tazza di yogurt naturale (preferibilmente bio)
- un cucchiaino di olio naturale o una miscela di oli
Mescolate tutto insieme e applicate sui capelli.
Lasciate agire per 15 minuti.
Risciacquate.
Lavatevi la testa con uno shampoo delicato.
Usate la maschera almeno una volta alla settimana.
MASCHERA IDRATANTE ALLA LAVANDA
L’olio di lavanda è un ottimo agente idratante e allo stesso tempo profuma e rilassa magnificamente. Mi piace applicare una maschera del genere la sera, prima di coricarmi: l’odore di lavanda mi calma e mi fa addormentare più facilmente. Il latte di cocco aiuta a ricostruire i capelli danneggiati, mentre lo yogurt regola il pH del cuoio capelluto. Spesso metto in infusione il prodotto con due gocce di vitamina E: questo passaggio è molto importante soprattutto per le donne sopra i 35 anni, perché la vitamina E rallenta il processo di invecchiamento.
Maschera idratante per capelli a base di lavanda – ingredienti
- 1 cucchiaino di olio essenziale di lavanda
- 1 cucchiaio di latte di cocco
- 2-3 gocce di vitamina E
- uno o due cucchiai (per i capelli più lunghi) di yogurt naturale
Mescolate tutti gli ingredienti insieme, applicate la miscela su capelli e cute. Coprite la testa con una cuffia da doccia e lasciate in posa per un’ora. Trascorso questo tempo, risciacquate i capelli e lavateli con uno shampoo delicato.
MASCHERA IDRATANTE CON ACETO E SESAMO
I capelli incredibilmente secchi hanno bisogno di una maschera potente. Pertanto, è necessario usare ingredienti che migliorino le sue strutture interne, sigillino le squame, forniscano nutrimento e idratino adeguatamente. Una maschera del genere DEVE contenere oli naturali, preferibilmente quelli per capelli ad alta porosità: come detto nel titolo, olio di sesamo, olio di enotera, olio di cotone, olio di semi neri, olio di semi di lino, olio di mandorle. Gli oli agiscono come emollienti: levigano, proteggono, esaltano la lucentezza e creano una barriera sui capelli. È meglio trovare la giusta miscela di questi oli, o usarne diversi alternandoli (tuttavia, devo sottolineare il fatto che insieme funzionano molto meglio perché si completano a vicenda con le loro proprietà). Di solito uso l’olio di sesamo quando vedo che qualcosa non va nei miei capelli e quando si seccano troppo sulle punte.
Maschera idratante per capelli a base di aceto e olio di sesamo – ingredienti
- olio di sesamo (o un altro, consigliato per capelli ad alta porosità)
- 1 cucchiaio di miele (preferibilmente biologico)
- 1 cucchiaio di aceto di sidro di mele o aceto di sidro di lamponi
- 2-3 gocce di vitamina E (facoltativo)
Mescolate tutto insieme.
Applicate il prodotto sui capelli e lasciate agire per 20 minuti.
Risciacquate con acqua tiepida e lavate i capelli con uno shampoo delicato.
CONSIGLIO: come idratare i capelli secchi quotidianamente?
Oltre alle maschere e agli oli, che dovrebbero essere applicati 1-2 volte a settimana, vale la pena prendersi cura dei capelli asciutti ogni giorno. Come farlo? I capelli trarranno il massimo beneficio dall’applicazione quotidiana degli oli per capelli secchi (ad alta porosità). Ad esempio, potete usare il gel di aloe Holika Holika. È incredibile, perché proviene dalle regioni più pure del mondo, è molto facile da applicare e contiene il 99% di ingredienti naturali. Potete mescolare questo gel di aloe con gli oli: otterrete un balsamo naturale per capelli senza risciacquo.
E voi, come idratate i vostri capelli in inverno, estate e primavera? Avete i vostri metodi di cura preferiti? Per favore, lasciate un commento e fatemi sapere! BACI! <3