Fai da te: Come fare un profumo intenso a casa?

Categoria: Fai da Te

Chi ha voglia di giocare a fare il profumiere? Potreste creare fragranze originali, fantastiche e al top di tutti i profumieri di fama mondiale. Potreste creare un profumo che definisca la vostra personalità e che si adatto perfettamente alla vostra pelle. Il profumo fai da te non è difficile da realizzare; inoltre, potrebbe essere un regalo meraviglioso per i vostri cari: basta scoprire quali aromi gli piacciono… rosa, vaniglia o tè verde? Iniziamo!

Profumo solido fai da te – quali sono i must-have?

Il profumo solido fatto in casa è un prodotto davvero interessante. Applicato sulla pelle, non evapora tanto velocemente quanto il profumo fluido. Inoltre, è possibile metterlo in un rossetto vuoto per una più facile conservazione e applicazione. Un’altra idea interessante può essere un medaglione di metallo che funga da contenitore del vostro profumo fai da te. Di solito lo si indossa con la foto di una persona amata, ma perché non usarlo per uno scopo diverso? Basta aprirlo e applicare un po’ di crema sulla propria pelle. È pratico e ha un aspetto gradevole – un regalo perfetto per un’amica 🙂 Siete tentati nell’iniziare a crearne uno? Diamoci da fare allora!

Preparare:

  • cera d’api naturale – must-have
  • olio fluido, ad esempio olio di mandorle, olio di jojoba
  • olio essenziale preferito (lasciatevi andare, scegliete qualche olio – mescolate, testateli, controllate l’aroma che creano insieme – è divertente, soprattutto quando si trasforma avete un talento per l’abbinamento dei profumi)
  • un contenitore per il tuo profumo (medaglione, barattolino, rossetto vuoto…)
  • una piccola ciotola o un barattolo di vetro per mescolare gli ingredienti del tuo profumo – non può essere di plastica perché si dovrà riscaldare.

Profumo solido fai da te – prepariamo il nostro profumo (passo dopo passo)

  1. Mescolare un cucchiaio di cera d’api con un cucchiaio di olio fluido (jojoba, mandorla, semi d’uva, argan). Metterli nel barattolo/vaschetta e riscaldarli a bagnomaria (metterli in una pentola piena d’acqua calda).
  2. Aggiungere alla cera fusa alcune gocce dell’olio essenziale scelto. Credo che 15 gocce siano il quantitativo massimo per questa dose di cera e olio vettore. Se si usano pochi oli essenziali, aggiungere circa 5 gocce di ognuno di essi (per 3 oli) o 7-8 gocce di ognuno di essi (per 2 oli).
  3. Con attenzione, versare il profumo nel contenitore scelto. Mettetelo da parte, lasciate indurire e lasciate raffreddare. Mettetelo poi in frigorifero (un’ora dovrebbe bastare).

Il profumo fai da te più facile al mondo. Il bello è che si può ottenere una composizione unica diversa ogni volta che lo si fa. Io uso sempre pochi oli essenziali e controllo sempre se si abbinano bene mescolando gli oli e scrivendo tutte le mie osservazioni. Grazie a questo, ho già diverse fragranze incredibili. Quando si tratta di profumi composti da un solo ingrediente – ricordate che ci sono profumi che non sono niente di ché se non combinati ad altri ingredienti, ad esempio la menta o l’eucalipto, nemmeno l’olio di lavanda mi fa impazzire (a meno che non abbiate voglia di profumare come il guardaroba di vostra nonna 🙂 ). Questi oli si abbinano meglio con spezie o oli essenziali d’incenso.

Tè verde, citronella, verbena, rosa, gelsomino e tutti i tipi di fiori o aromi di agrumi freschi (limone, arancia, pompelmo) sono invece consigliati per un profumo ad unico ingrediente.

Buona fortuna & buon divertimento!

    Aggiungi un commento

    Nanobrow Eyebrow Styling Soap – Il miglior trucco per modellare le sopracciglia
    Scrub allo zucchero con camomilla e limone per piedi fatto in casa