Siero per ciglia – Scegli quello con una breve lista degli ingredienti. Fammi dire il perché

Categoria: Cosmetica | Occhi

Ehi ragazze,

Oggi vorrei condividere con voi le mie informazioni riguardo i sieri per ciglia. Cosa rende buono un siero per ciglia e un altro del tutto inutile? Perché alcuni di questi causano reazioni allergiche? Perché alcuni di loro producono i risultati attesi e altri fanno cadere le ciglia, invece che stimolarne la crescita?

Siccome le ciglia sono il mio debole, ho passato moltissime ore ad analizzare non solo quello che dovrebbe essere un buon siero, ma soprattutto, ciò che NON DEVE essere incluso nella sua composizione. Grazie a questa conoscenza, so quale dovrebbe essere il miglior siero per ciglia.

Ho analizzato i bisogni delle ciglia e di cosa hanno bisogno per crescere forti. Inoltre, conosco ogni fase del ciclo vitale delle ciglia, anagen, catagen e talogen .

La fase più importante è sicuramente l’anagen, che è la fase in cui una ciglia cresce e raggiunge il suo massimo. Le altre fasi sono collegate alla morte e alla contrazione dei bulbi delle ciglia ( catagen ). La fase in cui un ciglio è già caduto e il bulbo è nella sua “fase di riposo” viene chiamata talogen . In altre parole, in questa fase il bulbo si prepara a produrre nuove ciglia.

Credo che tu abbia già notato, grazie alle tre fasi, che il ciclo vitale di una ciglia è simile al ciclo vitale di un capello che cresce sulle nostre teste. Siccome anche la struttura delle ciglia e dei capelli sono simili, è chiaro che entrambe hanno bisogno delle stesse sostanze nutritive, poiché gli stessi fattori possono distruggere sia le ciglia che i capelli. Pertanto, l’eccesso di proteine contenute in un siero per ciglia può causare il deterioramento dello stato delle ciglia. Questo problema si chiama capelli con eccesso proteico. Per capirci, l’eccesso di cheratina potrebbe fare più male che bene perché si accumula sul capello e sul bulbo pilifero. Di conseguenza, i capelli sovraccarichi non sono abbastanza forti da crescere. Inoltre, i capelli diventano ruvidi, rigidi e fragili. Ricorda che devi mantenere l’equilibrio nella cura dei capelli – e questo vale anche per la cura delle ciglia. In altre parole, usando quotidianamente un siero per ciglia contenente proteine, non nutri le ciglia ma scrivi il loro destino. Le proteine usate più di frequente sono: della seta, del grano, dell’avena , collagene, elasticina e cheratina. Queste sostanze non dovrebbero essere incluse nella composizione di un siero per ciglia. Tuttavia, molti produttori tendono ad aggiungere queste sostanze ai loro prodotti. Inoltre, a volte accade che ci sia non una, ma due o tre tipi di proteine in un siero, e noi, stupite dalle sostanze naturali, siamo convinte che questo siero per ciglia sia il migliore. Sfortunatamente, dare alle nostre ciglia questi ingredienti per lungo tempo, porterà ad effetti collaterali. Le ciglia si indeboliscono e diventano fragili e può fermarsi la loro crescita. Tutto sommato, se vuoi acquistare un siero per ciglia, leggi l’etichetta. Cerca il prodotto con un breve elenco di ingredienti e non farti ingannare dal contenuto proteico.

    Aggiungi un commento

    Il mio metodo per ottenere le sopracciglia ideali – hennè + modellatura sopracciglia
    Ciglia Forti e Belle? Conosco un Metodo Facile!